Cos'è acido stearico?

Acido Stearico

L'acido stearico è un acido grasso saturo con formula chimica CH3(CH2)16COOH. È un solido ceroso bianco o leggermente giallastro a temperatura ambiente, insolubile in acqua.

  • Formula Chimica: CH3(CH2)16COOH
  • Aspetto: Solido ceroso bianco o giallastro.

Proprietà

  • Punto di fusione: Circa 69-70 °C.
  • Solubilità: Insolubile in acqua, solubile in solventi organici come etere, cloroformio e alcol caldo.
  • Natura: Acido grasso saturo, quindi non contiene doppi legami nella sua catena carboniosa.

Fonti

L'acido stearico è ampiamente presente in grassi animali e alcuni oli vegetali. Esempi di fonti ricche includono:

  • Sevo di manzo: Una delle fonti più abbondanti.
  • Olio di palma: Contiene una quantità significativa di acido stearico.
  • Burro di cacao: Un'altra fonte vegetale importante.

Usi

L'acido stearico ha una vasta gamma di applicazioni in diverse industrie:

  • Industria dei Saponi e Detergenti: Utilizzato nella produzione di saponi, dove reagisce con idrossidi di metalli alcalini (come l'idrossido di sodio o potassio) per formare sapone. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/saponificazione
  • Industria della Gomma: Usato come attivatore, accelerante e lubrificante nel processo di vulcanizzazione della gomma.
  • Cosmetica e Cura Personale: Impiegato come emulsionante, addensante e stabilizzante in creme, lozioni, e altri prodotti per la cura della pelle.
  • Candele: L'acido stearico indurisce la cera e migliora la combustione delle candele.
  • Plastiche: Funziona come lubrificante e stabilizzante nella produzione di PVC (polivinilcloruro) e altri polimeri.
  • Integratori Alimentari: Può essere usato come componente di integratori alimentari.
  • Farmaceutica: Utilizzato come eccipiente in formulazioni farmaceutiche.

Produzione

L'acido stearico viene prodotto principalmente attraverso l'idrogenazione di oli vegetali o grassi animali. Questo processo satura i doppi legami presenti negli acidi grassi insaturi, convertendoli in acidi grassi saturi come l'acido stearico. Un'altra via è l'idrolisi di grassi e oli, seguita dalla distillazione frazionata degli acidi grassi risultanti. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/idrogenazione e https://it.wikiwhat.page/kavramlar/idrolisi.

Considerazioni sulla Sicurezza

L'acido stearico è generalmente considerato sicuro per l'uso in alimenti, cosmetici e prodotti per la cura personale. Tuttavia, l'esposizione prolungata e l'ingestione in grandi quantità possono causare irritazione della pelle o disturbi gastrointestinali.